Eveline Hasler
Laser

Incontro con Eveline Hasler

di Natascha Fioretti

  • 16.10.2019
  • 26 min
  • Keystone
Scarica

Come in un sogno, dalla terrazza di casa a Ronco sopra Ascona, con la tazza calda di caffè tra le mani, una splendida vista sul lago Maggiore ascolto la voce della padrona di casa, la scrittrice Eveline Hasler, che mi dice dei suoi ultimi impegni letterari e di una recente serata a Zurigo. Nata a Glarona il 22 marzo del 1933, Eveline Hasler è da sempre una donna impegnata su più fronti, una persona gentile e solare provvista di grande tenacia e coraggio per affrontare le lotte in cui crede. Soprattutto, Eveline Hasler è da sempre dedita a portare alla luce storie umane eccezionali che in molti casi hanno contribuito a rendere il mondo un posto un po' più giusto eppure sono state in gran parte dimenticate dalla storia e dalla memoria collettiva. A iniziare da Anna Goeldin, l’ultima strega svizzera, passando per Emilie Kempin-Spyri, prima donna giurista del nostro Paese, fino a Mentona Moser, la più ricca rivoluzionaria d’Europa. Sempre dalla parte delle donne, la letteratura di Eveline Hasler non ha però dimenticato figure maschili carismatiche e autrici di grandi imprese come Varian Fry, giornalista e intellettuale statunitense che durante la seconda guerra mondiale, in Francia, a Vichy, salvò più di 2000 persone fra professori, letterati ed artisti, dalla deportazione nazista, e Henry Dunant, il padre della Croce Rossa. Di queste e altre storie vi racconteremo in questa puntata di Laser che vuole essere un omaggio al lavoro di questa importante scrittrice svizzera.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare