Hieronymus Bosch, "Sette peccati capitali", 1500-1525, Museo del Prado, Madrid
Laser

Invidia

di Sabrina Faller

  • 15.07.2022
  • 25 min
Scarica

®

Invidia

È detta la ‘passione triste’ ed è, dei sette vizi capitali, il più nascosto e inconfessabile. Difficile essere immuni dall’invidia, i nostri tempi sono un ricettacolo di invidie diverse che continuano a declinare lo stesso tema, antico quanto il mondo: lo smodato amore di sé. Un amore che - secondo alcuni - avrebbe dato frutti anche positivi. L’homo oeconomicus, che per amore di sé e del suo benessere si spinge alla conquista di sempre nuovi traguardi, è infatti alla base della società borghese e capitalista che lentamente ha sostituito il feudalesimo a partire dal Sei - Settecento, ma che ha dato vita nell’ultimo scorcio di Novecento e in questo primo decennio di nuovo secolo al fenomeno del neoliberismo sfrenato, promotore della crisi economica e culturale tuttora in corso. È la tesi di Elena Pulcini, che insegna filosofia sociale all’Università di Firenze e che per la casa editrice Il Mulino ha scritto un saggio sul tema, dal titolo: “ Invidia. La passione triste”. E non bisogna dimenticare che l’invidia è considerata, dalla letteratura popolare e dalle arti figurative, una ‘passione triste’ tipicamente femminile. Naturalmente da un punto di vista tutto maschile…

Invidia

Prima emissione venerdì 16 marzo 2012

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Pulcini, Elena. Invidia : la passione triste. Il Mulino, 2011

Melville, Herman. Billy Budd ; trad. di Eugenio Montale. Bompiani, 1989

Shakespeare, William. Otello : testo originale a fronte. Feltrinelli, 2020

Galimberti, Umberto. I vizi capitali e i nuovi vizi. Feltrinelli, 2005

Altri libri sull’invidia, sulla gelosia e sui vizi capitali in Sbt

Altri testi di Elena Pulcini in Sbt

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare