Laser

L’amore tra Platone e Freud

Uno sguardo filosofico e psicoanalitico sulle tesi espresse da Attali - di Moira Bubola

simposio-platone.jpg





La liberazione della sessualità dalle catene della repressione porterà in futuro ad una “nuova tipologia di relazioni simultanee”. Ciascuno potrà avere più partner sessuali, indifferentemente omosessuali o etero sessuali: poliamore, polifamiglia o polifedeltà sono questi i concetti preconizzati da Jaqcues Attali dopo un excursus storico antropologico che costruisce Amori, saggio volto ad una analisi dei cambiamenti religioso politici che hanno costretto il rapporto uomo donna nell’istituzione del matrimonio.
Con lo psicoanalista Marco Celoria, attivo a Lugano e Ugo Perone, ordinario di Filosofia Morale e Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici presso l’università del Piemonte Orientale, Moira Bubola si addentrerà nel vasto territorio filosofico e psicoanalitico che soprattutto nel Novecento, si è incaricato di sciogliere il nodo del rapporto di coppia. Un rapporto dialettico, rivoluzionario e, negli anni in cui viviamo, in continua evoluzione
(reportage trasmesso il 10.06.09)
L’amore tra Platone e Freud

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare