Gioconda
Laser

La Gioconda storia di un’icona

di Emanuela Burgazzoli

  • 26.08.2019
  • 24 min
  • Keystone
Scarica

®

Opera d'arte considerata già rivoluzionaria dal Vasari che nel 1550 ne ammirava i dettagli, così realistici tali da restituire la vita di quel volto sorridente di Monna Lisa, moglie del fiorentino Francesco del Giocondo. E quello che diventerà il dipinto più famoso al mondo sarà noto come "La Gioconda", capolavoro di Leonardo da Vinci, morto il 2 maggio di 500 anni fa ad Amboise, è conservato al Louvre da oltre due secoli. La fama di quest'opera non sembra diminuire a giudicare dalle folle di visitatori che si accalcano ogni giorno nella sala che le è dedicata. Se c'è mistero in questo dipinto, non è però quello legato all'identità della donna ritratta, né a qualche enigma iniziatico o codice mistico celato nel paesaggio o nella composizione, ma soltanto a quello artistico che risiede nel potere della pittura e dell'arte. Per ripercorrere la storia di quest'opera siamo andati a Parigi per intervistare il conservatore responsabile del Dipartimento delle pitture italiane del XVI secolo al Louvre, Vincent Delieuvin.

Prima emissione 02 maggio 2019

Louvre

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare