Laser

La Madonna dell’Avvocata

Una festa tra sacro e profano - di Paola Beltrame

Chiesa dell'Avvocata, sul monte Mirteto
19:53

La Madonna dell’Avvocata: una festa tra sacro e profano

Laser 15.05.2009, 02:00





Tra le numerose feste mariane esistenti nell’area napoletana, quella dedicata alla Madonna dell’Avvocata è sicuramente la più suggestiva e una delle meno contaminate dalla “modernità“.
Il santuario attorno al quale ruota l’evento festivo, si trova sul monte Mirteto (a oltre 1000m di altitudine), nella costa Amalfitana in prossimità di Maiori.
Raggiungibile lungo un ripido sentiero da percorrere a piedi o con asini e muli -in alternativa dei quali, negli ultimi anni, vi è anche un elicottero-, la festa si caratterizza per la mescolanza di elementi fortemente tradizionali che mescolano armonicamente momenti sacri e profani.
Dopo aver raggiunto la cima del monte Mirteto - dove ha luogo la funzione religiosa, seguita dalla processione della statua della Madonna, persone di tutte le età si uniscono insieme per consumare il pranzo rituale.
È questo il momento in cui iniziano le danze e i canti accompagnati dal suono delle tammurrë -i tamburi di grande formato tipici dell’area napoletana- che riecheggiano nella valle fino al tramonto.
Sull’evento la nostra inviata Paola Beltrame ha intervistato il giovane etnomusicologo Mario Orabona che ha condotto una lunga e accurata ricerca sulle musiche e i canti tradizionali legati alle feste mariane dell’area napoletana.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare