
La bibliotheca alexandrina
Laser 31.12.2012, 01:00
Contenuto audio
Chi non conosce la storia della biblioteca di Alessandria d’Egitto? O meglio – come è giusto chiamarla secondo il nome che hanno voluto darle in latino (ricordando il suo ruolo antico e mediterraneo) i suoi fondatori – la storia della Bibliòtheca alexandrina? Nel Laser di oggi Marco Alloni dall’Egitto ce ne racconta le fasi essenziali, dalla prima costruzione alle devastazioni e incendi a cui fu soggetta. Dopo questa ricognizione storica – che si avvale delle riflessioni del professor Ahmad Itham, grecista e latinista presso l’università del Cairo – il Laser passerà anche in rassegna il significato, le attività e il valore culturale della biblioteca oggi, in particolare dopo i fatti della Rivoluzione del 25 gennaio 2011. Questa volta a interloquire con Marco Alloni è lo scrittore Momin El Muhammadi, che ci ricorda il ruolo di decentramento culturale assunto dalla biblioteca ma, soprattutto, il faticoso processo che ha attraversato e sta attraversando per proporsi, contro clientelismi e corruzione ancora imperanti anche nel settore culturale, come moderno faro di riferimento letterario e storico-documentario, sia per le vecchie che per le nuove generazioni del Mediterraneo. Un ruolo che importanti intellettuali continuano ad attribuirle malgrado le avversità a cui l’Egitto è sottoposto in questo ultimo difficile periodo.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609