"Ciò che possiamo fare" Lella Costa, Solferino Libri
Laser

La lezione di Edith Stein

L’attrice e scrittrice Lella Costa parla del libro nel quale ripercorre la vicenda della donna che entrò nel tempio dei filosofi tedeschi, di Francesca Torrani

  • 25.11.2019
  • 23 min
  • solferinolibri.it
Scarica

Non è un saggio e probabilmente nemmeno una biografia. Il libro che Lella Costa ha firmato per i Solferini (uscito nell’aprile di quest’anno) è, lo dice la stessa autrice, una riflessione "sulla libertà di Edtih Stein e lo spirto d’Europa”.

Un libro che ripercorre la vita di Edith Stein, ebrea tedesca nata a Breslavia il 12 ottobre del 1891. Edith Stein che giovanissima entra nel tempio dei filosofi e diventa brillante allieva di Husserl. Ma l’abilitazione all’insegnamento della filosofia le sarà negato.

Edith Stein si converte al cattolicesimo nel 1921 e sceglie in seguito la strada, estrema, della clausura. Diventa Suor Teresa Benedetta della Croce e si ritira nel Convento di Echt, in Olanda. Ma il Nazismo non fa distinzioni: Stein è ebrea di nascita e sarà condotta, insieme con la sorella Rosa a cui badava, ad Auschwitz. Morirà nel campo di sterminio il 09 agosto del 1942.

Libri e CD presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Gajani, Silvia. Edith Stein: l'apprendimento di sé : un centenario dimenticato. Ogni uomo è tutti gli uomini Edizioni, 2017

Battiato, Franco. Il Carmelo di Echt. In: Fleurs 2 [CD] / Franco Battiato. Universal music, 2008

Vari testi di Edith Stein in Sbt

Altri saggi su Edith Stein in Sbt

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare