La scuola sono io
L'autoeducazione del bambino per una pedagogia delle esperienze. Appunti sulla contemporaneità dell'insegnamento Montessori. "
Chi è servito, invece di essere aiutato, in certo modo è leso nella sua indipendenza. Questo concetto è il fondamento della dignità degli uomini: "non voglio essere servito perché non sono un impotente, ma dobbiamo aiutarci gli uni gli altri, perché siamo esseri socievoli
"; ecco ciò che bisogna conquistare prima di sentirsi veramente liberi." Maria Montessori La forza del pensiero di Maria Montessori, la sua capacità di divulgare trasformando la scienza in poesia, rimangono, a 60 anni dalla sua scomparsa, un'ispirazione per molti. Il pensiero Montessori è lirico. Partendo da fondamenti scientifici insegna regole basiche: il rispetto, perché questo è alla base di tutto; l'armonia, perché ambire al bello è apprezzarne l'ordine è contemplare il mistero, la magia che in fondo la vita insegna. Montessori, perché crede nella capacità umana di apprendere e migliorarsi, è ingenua, forse, ma animata dalla fede nell'uomo. Montessori è ancora oggi un esempio, un modello sempre attuale, forse mai così attuale. Il suo è un provato metodo educativo che va oltre la scuola ed entra nella società, la analizza e ne legge le incongruenze; ci guida ad un nuovo sguardo verso i bambini, uno sguardo questo che affascina ancora. Creature che crediamo di proteggere ma a cui limitiamo le potenzialità, che addomestichiamo nelle nostre case e nelle scuole forzandoli - come dice lei - all'impotenza, al mancato sfruttamento delle proprie forze intellettuali, dei propri talenti, delle vocazioni naturali che farebbero di ognuno una risorsa per tutti. Da qui il regresso psicologico e morale di una collettività che perde l'opportunità di progredire, una società che è complice di chi il progresso lo intende come tornaconto personale. Per questo l'
Educazione alla libertà è materia scomoda, cresce esseri liberi, pensanti, indipendenti e forti di una morale, pronti al sacrificio per il prossimo e per la collettività; l'uomo libero non è in balia di quella schiavitù del pensiero dedita esclusivamente al profitto ma si inserisce in un disegno cosmico che ambisce all'armonia. Per questo è importante (ri)scoprirla a 100 anni dal concepimento delle sue teorie. Montessori è ancora avanti a noi, le sue intuizioni rimangono avanguardia di un pensiero condivisibile, logico. Leggerne l'essenza e accostarsi alle parole di un messaggio che continua ad essere moderno può diventare oggi stimolo per una progressione umana. Con gli interventi di - Grazia Honegger Fresco, educatrice, scrittrice, esperta di educazione attiva, allieva di Maria Montessori - Lidia Celi, educatrice, coordinatrice dei corsi di formazione presso l’Opera Nazionale Montessori, allieva Montessori - Enrica Baldi, educatrice, docente di Scienza della Comunicazione, formatrice Montessori. - Le maestre delle scuole Montessori di Roma e Lugano.

La scuola sono io
Laser 18.01.2013, 01:00
Contenuto audio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609