I romanzi di Giorgio Fontana hanno da sempre un forte legame con storia, anche se la sua è una visione poetica della storia dove quella minuta e quotidiana detta i ritmi di quella con la maiuscola che finirà nei manuali.
Nato in provincia di Varese nel 1981 e laureato in filosofia a Milano deve la sua notorietà soprattutto al dittico su magistratura e giustizia composto da "Per legge superiore" (Sellerio, 2011) e "Morte di un uomo felice" (sempre Sellerio, 2014), vincitore quest’ultimo del Premio Campiello nel 2014 e di cui si contano otto traduzioni.
Anche la sua ultima pubblicazione ha un forte legame con la storia. "Prima di noi" (Sellerio, 2020) è un romanzo saga di oltre 900 pagine in cui la storia personale della famiglia Sartori si intreccia con quella dell’Italia, in una sorta di grande affresco dalla Prima guerra mondiale ai giorni nostri.
Dei suoi romanzi, del suo rapporto con la scrittura, ma anche del compito che uno scrittore si assume nei confronti delle storie che narra, ci ha parlato Giorgio Fontana in un "Laser" incontri realizzato al Festivaletteratura di Mantova.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Fontana, Giorgio. Prima di noi. Sellerio, 2020
Fontana, Giorgio. Per legge superiore. Sellerio, 2011
Fontana, Giorgio. Morte di un uomo felice. Palermo: Sellerio, 2014
Fontana, Giorgio. Un solo paradiso. Palermo: Sellerio, 2016
Fontana, Giorgio. Buoni propositi per l'anno nuovo. Mondadori, 2007
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609