Venerdì 26 luglio, ore 9: sessione di meditazione nell'ex monastero di San Biagio, risalente al 1300, isolato tra colline verdeggianti nei pressi di Assisi, luogo di pace e di armonia. Inizia così, nella quiete del raccoglimento il primo convegno europeo sul Silenzio,
“La Neurofosiologia del silenzio”, (ICONS), organizzato da
Patrizio Paoletti e dalla Fondazione che porta il suo nome.
Si tratta della prima conferenza scientifica interdisciplinare in Europa dove neuroscienziati, filosofi, psicologi, matematici, antropologi e esperti di meditazione e di linguaggio da tutto il mondo (India, Italia, Stati Uniti, Israele, Regno Unito, Germania) hanno esplorato il tema del silenzio -e dei suoi effetti - con un approccio multidisciplinare. Con l'obiettivo di approfondire la comprensione dei suoi effetti sul benessere degli individui e di riuscire a costruire dei ponti tra il messaggio e il linguaggio più antico e spirituale con cui si è sempre parlato del silenzio -in particolar modo le pratiche meditative- e le conoscenze neuroscientifiche più attuali.
Nel reportage di Clara Caverzasio faremo un viaggio alla scoperta delle sorprendenti sfaccettature e potenzialità del silenzio, così tanto importante non solo per il nostro benessere fisico e per il nostro mondo interiore ma anche per il nostro cervello. Perché nel vuoto sensoriale del silenzio la mente può suonare le sue sinfonie.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609