®
"Mi sento multiplo. Sono come una stanza con innumerevoli specchi fantastici che riflettono falsamente un'unica realtà centrale che non è in nessuno ed è in tutti. Come il panteista si sente onda e astro e fiore, io mi sento diversi esseri...".
L'8 marzo 1914 è il giorno che cambia la storia della poesia portoghese, arricchendola di alcuni dei suoi nomi più importanti: Alberto Caeiro, Ricardo Reis, Álvaro de Campos prendono forma nella mente e nei versi di Fernando Pessoa, ognuno con la sua visione del mondo, la sua estetica, il suo lessico e persino il suo aspetto fisico e la sua biografia. Un giorno di irripetibile estasi creativa, in cui comincia a prendere forma un'avventura intellettuale destinata a segnare la cultura del Novecento, il secolo della frammentarietà, della provvisorietà e del dubbio, che rinuncia a circoscrivere una realtà complessa e contraddittoria in sistemi di pensiero dogmatici e monolitici. Ed è così che l'8 marzo 1914 Fernando Pessoa, plurale e molteplice come l'universo, si scinde nei suoi eteronimi. Ne parliamo con il professor Federico Bertolazzi, docente di letteratura portoghese all’università romana di Tor Vergata.
Prima emissione 17 luglio 2020
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609