®
Sono trascorsi cinquecento anni da quando, il 31 ottobre 1517, Martin Lutero affisse, secondo la leggenda, le celebri 95 tesi contro le indulgenze sul portone della chiesa del castello di Wittenberg dando inizio ad una rivoluzione che ha cambiato il volto dell’Europa moderna. Nel Laser di oggi proponiamo un viaggio alla scoperta dei luoghi, dove Lutero visse e operò nelle regioni della Sassonia, Sassonia-Anhalt e della Turingia. Da Eisleben, il luogo della nascita di Lutero nel 1483 e della sua morte nel 1546, a Eisenach dove visse in segreto nel castello della Wartburg, portando a termine la traduzione del nuovo testamento in tedesco, a Erfurt il capoluogo della Turingia che lo vide monaco nel convento agostiniano e studente all’Università, a Wittenberg, dove affisse le 95 tesi al portale della chiesa del castello, fino a Torgau, il vero e proprio centro politico della Riforma protestante il cui imponente castello rinascimentale, Schloss Hartenfels, ospita la prima chiesa protestante in cui Martin Lutero diede il via alla Riforma.
Prima emissione martedì 19 settembre 2017
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Martin Lutero : cinquecento anni dopo / a cura di Giovanni Puglisi e Gianluca Montinaro. Olschki, 2019
Heering, Aart. Martin Lutero : la protesta che cambiò il mondo : dossier. In: Medioevo : un passato da riscoprire. N. 10 (2017), p. 83-103
Küng, Hans. Grandi pensatori cristiani. Rizzoli, 1999
Cotta, Gabriella. La nascita dell'individualismo politico : Lutero e la politica della modernità. Il Mulino, 2002
Febvre, Lucien. Martin Lutero. Laterza, 1974
Schorn-Schütte, Luise. La Riforma protestante. Il Mulino, 2017
Naphy, William G. La rivoluzione protestante : l'altro cristianesimo. R. Cortina Editore, 2010
Altri saggi su Martin Lutero, riforma e protestantesimo in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609