Teatro La Fenice di Venezia, Wikipedia - ©Youflavio
Musicalbox

Il modello Fenice. Intervista a Fortunato Ortombina (2./2)

Intervista a Fortunato Ortombina, di Davide Fersini

  • 24.04.2020
  • 24 min
  • Wikipedia - ©Youflavio
Scarica

Da gennaio 2007 Fortunato Ortombina ricopre la posizione di direttore artistico della Fenice di Venezia, ruolo nel quale si è distinto a tal punto, da venire nominato, dopo dieci anni di servizio, Direttore Artistico ad interim del medesimo teatro. Nato a Mantova il 10 maggio 1960, non ancora ventenne entrava al Teatro Regio di Parma in qualità di professore d’orchestra, artista del coro, aiuto maestro del coro e maestro collaboratore (suggeritore, maestro di sala e di palcoscenico). Dopo la laurea in Lettere nel 1987 con una tesi sul Teatro d’opera in Italia durante l’occupazione napoleonica, ha lavorato all’Istituto nazionale di studi verdiani con particolari responsabilità sia per lo studio che per la trascrizione degli autografi del compositore. La pratica teatrale e gli studi musicologici hanno determinato nel loro complesso una formazione e un profilo professionale per i quali è stato infine chiamato ad assumere diversi incarichi in alcuni tra i maggiori teatri d’opera italiani. Al microfono di Davide Fersini ha raccontato come è cambiato il piano di sviluppo aziendale ed artistico della Fenice in questi anni e quali sono i progetti in cantiere per consentirne un’ulteriore crescita.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare