"Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer" di Fulvio Ferrario, Claudiana (dettaglio di copertina)
Tempo dello spirito

Dietrich Bonhoeffer: martire della Resistenza, testimone della fede

Con Daniele Campoli e Fulvio Ferrario

  • Ieri
  • 28 min
  • Luisa Nitti
  • claudiana.it
Scarica

- Prevale da tempo e forse ancora oggi l’immagine di un Dio giudice: una visione che non rende giustizia alla complessità del Dio delle Scritture ebraico-cristiane e che spesso allontana le persone dalla fede. Il pastore Daniele Campoli, della Chiesa evangelica riformata di Lugano, nella sua riflessione biblica rivaluta invece l’immagine di un Dio che cura e che salva, attraverso una relazione che guarisce corpo e spirito e riconcilia.

- A 80 anni dall’uccisione da parte dei nazisti del pastore e teologo protestante tedesco Dietrich Bonhoeffer, ricordiamo la figura di questo martire della Resistenza, arrestato nel 1943 e giustiziato dal regime quando mancavano pochi giorni alla fine della guerra. Il teologo valdese italiano Fulvio Ferrario ha pubblicato una “guida alla lettura” degli scritti dal carcere di Bonhoeffer (con l’editrice Claudiana), in cui aiuta lettori e lettrici a situare gli scritti nel loro contesto, arricchendo così la già vasta bibliografia su questo teologo e testimone della fede che ha influito fortemente sulla riflessione teologica del Novecento. In lui attivismo cristiano, azione politica, riflessione teologica sono inestricabilmente legati.

- Il numero di aprile del mensile “Voce evangelica”, della Conferenza delle Chiese evangeliche di lingua italiana in Svizzera, dedica il suo Dossier centrale al tema della ricchezza, con riferimenti biblici e all’attualità, approfondendo i concetti di responsabilità, prosperità, giustizia fiscale.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare