- “La libertà è una conquista preziosa”, spiega il pastore riformato Angelo Cassano nella sua meditazione biblica. Ma tale libertà è un dono prezioso che arriva da Dio attraverso Gesù Cristo, secondo il passo biblico dell’apostolo Paolo che aggiunge un invito: “Non vi lasciate porre di nuovo sotto il giogo della schiavitù”. Proteggere questo dono di Cristo – aggiunge il pastore – è la chiamata che ci è rivolta.
- 500 anni fa nasceva il movimento anabattista, nell’ambito dei processi di riforma della Chiesa avviati nel 1517 in Germania ad opera di Martin Lutero. Gli anabattisti furono perseguitati tanto dai cattolici quanto dai riformatori protestanti (in particolare nella Zurigo del riformatore Ulrich Zwingli), a causa della loro pratica del battesimo degli adulti. La pena che veniva loro comminata consisteva, per tragica ironia, nell’annegamento. Il pastore riformato Paolo de Petris, specialista di questa materia storica, ci aiuta a comprendere gli snodi che portarono alla nascita di questo movimento, i cui eredi oggi sono principalmente i mennoniti (presenti negli Stati Uniti) e gli hutteriti.
- Il mensile “Voce Evangelica”, della Conferenza delle Chiese evangeliche di lingua italiana in Svizzera, presenta, nel suo numero di febbraio, un dossier a partire dalla “Settimana mondiale dell’armonia interreligiosa”, occasione per parlare della Casa delle religioni di Berna, iniziativa di dialogo e convivenza, che ha appena celebrato i suoi primi 10 anni di vita.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703788