Keystone Robert Grimm tiene un discorso davanti al Palazzo federale (sede del governo e del parlamento) a Berna, in Svizzera, ca. 1920. Il parlamentare della SP era una persona molto influente nei circoli politici di sinistra a Berna e in Svizzera in generale nella prima metà del XX secolo. Fu autore del bando per uno sciopero generale nel 1918. In esso chiedeva riduzioni di prezzo, rappresentanza proporzionale e diritto di voto delle donne, introduzione della settimana lavorativa di 48 ore e pensione di anzianità.
Modem

Di scioperi, mobilitazioni e tensioni sociali

Il movimento sindacale a 100 anni dallo Sciopero generale del 1918

  • 05.11.2018
  • 37 min
Disponibile su
Scarica

Rappresentò una pagina cruciale della storia dello stato federale elvetico. Fallì sul piano dei risultati a corto termine ma diede il la a riforme fondamentali come il voto alle donne, la creazione dell’AVS e dei contratti collettivi di lavoro, la riduzione dell’orario di lavoro, aumenti salariali e altro ancora.

Tutte novità che si concretizzarono negli anni successivi, a volte a decenni di distanza. È lo Sciopero generale del 1918, che paralizzò soprattutto la Svizzera tedesca. Qualcuno sostiene che con la discesa in campo dell’esercito si sfiorò la guerra civile.

A 100 anni da quegli eventi storici, conclusisi dopo 3 giorni di mobilitazione e fortunatamente con solo una manciata di morti, ci si interroga su quello che oggi sarebbe la Svizzera senza quel passaggio. Il movimento sindacale si è irrobustito anche se negli ultimi anni si è assistito ad un calo di adesioni. Non ovunque ma lo scemato entusiasmo in ambito sindacale sembra caratterizzare la Svizzera e molte regioni dell’intera Europa.

L’arma dello sciopero, in un paese dove vige la pace sociale ma la cui Costituzione la contempla, è ancora utilizzata. Per alcuni è un diritto, per altri un ricatto. Certo è che rispetto ad un secolo fa l’orizzonte sociale ed il mondo del lavoro si sono trasformati totalmente. Quale è la situazione dei sindacati? Cosa significa oggi sindacalismo?

Ne parliamo con

  • Enrico Borelli, segretario di UNIA Ticino;

  • Renato Ricciardi, segretario e copresidente dell’OCST;

  • Fabio Regazzi, consigliere nazionale e presidente dell’AITI e

  • lo storico Orazio Martinetti.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare