VGI OK .jpg
Voci del Grigioni italiano

Waterwise

I percorsi segreti dell’acqua

  • 21.02.2025
  • 21 min
Scarica

Dodici partners, 7 Paesi coinvolti e un solo obiettivo: definire le strategie operative per una gestione sostenibile delle risorse idriche alpine. A questo mira Waterwise, un progetto interreg co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg – Alpine Space che vede in prima linea l’Università di Neuchâtel con i suoi ricercatori e la Valposchiavo che ha nella Val d’Ursé un sito unico a livello internazionale. È qui che i ricercatori si danno appuntamento per monitorare l’acqua sotto la superficie terrestre.

Le attività condotte durante i tre anni del progetto, che ha preso il via a Poschiavo nelle scorse settimane, permetteranno di raccogliere una serie di dati sulle variabili climatiche, idrologiche e idrochimiche. L’analisi combinata di dati climatici, idrologici, chimici, ecologici e socioeconomici permetterà di stilare una valutazione della vulnerabilità presente e futura delle risorse idriche montane. Saranno poi messi a punto dei modelli predittivi che consentiranno di simulare l’evoluzione dei sistemi idrologici alpini.

Il progetto si propone di creare una piattaforma informatica che possa essere utilizzata da amministrazioni, gestori e decisori per aumentare la conoscenza (attraverso protocolli standardizzati) e la gestione delle risorse in piccoli bacini alpini influenzati dalla criosfera. Questo strumento potrà migliorare la capacità di adattamento dei territori alpini al cambiamento climatico, e al conseguente cambiamento delle dinamiche idrologiche.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare