Il 2024 per il Canton Grigioni è un anno particolare poiché si celebra, in ogni sua regione, il 500esimo anniversario del Libero Stato delle Tre Leghe del 1524, un patto che di fatto mise i sigilli al Patto federale e alla nascita del Cantone retico, un aggregazione che fu la “prima pietra” della storia del Canton Grigioni. Una storia che la Rete Uno racconterà in diretta da Coira con uno sguardo al passato ed uno al presente del Cantone plurilingue, pluriconfessionale che da 500 anni ha un posto particolare nel contesto elvetico. Tanti gli ospiti che ci racconteranno dell’oggi e del futuro di Coira, del Grigione italiano del grigione romancio e del grigione tedesco, in una miscela che ancor oggi si distingue per apertura ed strategia di alleanze.
Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 15.00 per condividere progetti e fermento grigionese.
Sono ospiti:
Giovanni Netzer, autore e fondatore del Festival Origen
Marco Marcacci, storico e ricercatore
Paolo Raselli, portavoce di Repower
Daniele Papacella, giornalista RSI
Aixa Andreetta, giornalista RSI
Federico Godenzi, Prorettore della Scuola cantonale grigione
Tanya Giovanoli, Meat designer
Franco Milani, Presidente della Pro Grigioni italiano (PGI)
Alberto Palaia, delegato del servizio specializzato per il plurilinguismo nei Grigioni
Livio Zanolari, già portavoce del Dipartimento federale degli affari esteri e capo dell’informazione del Dipartimento federale di giustizia e polizia
Dorotea Crameri, compositrice, cantautrice e musicista di Poschiavo
500 anni del Libero Stato delle Tre Leghe, audio
Contenuto audio
500esimo anniversario del Libero Stato delle Tre Leghe: Giovanni Netzer, autore e fondatore del Festival Origen
La Pulce nell’Orecchio 07.09.2024, 10:05
500esimo anniversario del Libero Stato delle Tre Leghe: Marco Marcacci, storico e ricercatore
La Pulce nell’Orecchio 07.09.2024, 10:30
500esimo anniversario del Libero Stato delle Tre Leghe, Paolo Raselli, portavoce di Repower
La Pulce nell’Orecchio 07.09.2024, 11:05
500esimo anniversario del Libero Stato delle Tre Leghe: Daniele Papacella e Aixa Andreetta, giornalisti RSI
La Pulce nell’Orecchio 07.09.2024, 11:15
500esimo anniversario del Libero Stato delle Tre Leghe, Federico Godenzi, Prorettore della Scuola cantonale grigione
La Pulce nell’Orecchio 07.09.2024, 11:30
500esimo anniversario del Libero Stato delle Tre Leghe: Tanya Giovanoli, Meat designer
La Pulce nell’Orecchio 07.09.2024, 12:05
500esimo anniversario del Libero Stato delle Tre Leghe: Franco Milani, Presidente della Pro Grigioni italiano (PGI)
La Pulce nell’Orecchio 07.09.2024, 13:00
500esimo anniversario del Libero Stato delle Tre Leghe: Alberto Palaia, delegato del servizio specializzato per il plurilinguismo nei Grigioni
La Pulce nell’Orecchio 07.09.2024, 13:30
500esimo anniversario del Libero Stato delle Tre Leghe: Livio Zanolari, già portavoce del Dipartimento federale degli affari esteri e capo dell’informazione del Dipartimento federale di giustizia e polizia e Dorotea Crameri, compositrice, cantautrice e musicista di Poschiavo
La Pulce nell’Orecchio 07.09.2024, 14:05
500esimo anniversario del Libero Stato delle Tre Leghe, ospiti
500esimo anniversario del Libero Stato delle Tre Leghe
La Pulce nell’Orecchio 07.09.2024, 13:00
Contenuto audio
500esimo anniversario del Libero Stato delle Tre Leghe
500 anni dei Grigioni
Negli scorsi mesi il “Quotidiano” della RSI ha trasmesso una serie di schede che ripercorrono i temi cardine che hanno portato alla nascita della Repubblica delle Tre Leghe che oggi conosciamo come Grigioni. I cinque filmati offrono una panoramica sulle origini, i contenuti della pergamena, le autonomie comunali, la situazione linguistica e confessionale del territorio e sono stati curati da Daniele Papacella.
Le Leghe: La nascita di uno Stato nel cuore delle Alpi
Nel 2024 i Grigioni festeggiano i 500 anni dall’unione delle tre Leghe retiche. L’origine delle Leghe affonda nel Medioevo, quando le popolazioni delle valli stipulano degli accordi con i signori feudali. Progressivamente le tre regioni limitrofe approfondiscono la collaborazione, combattono contro gli austriaci e conquistano i territori sudditi di Valtellina, Bormio e Chiavenna. La nuova forza richiede però una migliore coordinazione.
![](https://cleaver.cue.rsi.ch/public/la1/programmi/informazione/il-quotidiano/2198175-n6h8np-a228041214357c39a73a9bd5459cf6cf_la1_1720459256304.jpg/alternates/r16x9/2198175-n6h8np-a228041214357c39a73a9bd5459cf6cf_la1_1720459256304.jpg)
Le Leghe dei Grigioni
Il Quotidiano 08.07.2024, 19:00
Il Patto - Nel 1524 Grigioni diventano uno Stato indipendente
Nell’aprile del 1524 i delegati dei 52 comuni retici si incontrano a Ilanz/Glion per discutere di una nuova alleanza che porta alla creazione di un nuovo Stato: La Repubblica delle Tre Leghe. I dibattimenti sono animati, si arriva al colpo di scena. Il Patto viene poi siglato nell’autunno dello stesso anno. È la base costituzionale della repubblica fino al declino del 1797, quando arrivano le truppe francesi.
![](https://cleaver.cue.rsi.ch/public/la1/programmi/informazione/il-quotidiano/2199031-fwslbx-a228041214357c39a73a9bd545ce46c3_la1_1720546093789.jpg/alternates/r16x9/2199031-fwslbx-a228041214357c39a73a9bd545ce46c3_la1_1720546093789.jpg)
Il Quotidiano
Il Quotidiano 09.07.2024, 19:00
I comuni - Il Patto del 1524 sigla l’autonomia delle comunità locali grigionesi
Con il Patto di lega, siglato nel 1524, i Grigioni diventano una repubblica dei comuni. La loro autonomia è pressoché illimitata. Le istituzioni centrali, quindi la dieta e i tre capi delle Leghe hanno una funzione amministrativa. Le strutture di allora rimangono pressoché immutate fino all’anno 2000, quando parte la riforma territoriale cantonale.
![](https://cleaver.cue.rsi.ch/public/la1/programmi/informazione/il-quotidiano/2203795-hulhep-9f7c75c7fbdbb49a22d2d993882a0faa_la1_1721063771038.jpg/alternates/r16x9/2203795-hulhep-9f7c75c7fbdbb49a22d2d993882a0faa_la1_1721063771038.jpg)
500 anni dei Grigioni e la nascita dei Comuni
Il Quotidiano 15.07.2024, 19:00
La questione confessionale - L’autonomia comunale porta alla diffusione della Riforma protestante
Un tema centrale nei primi anni del Cinquecento sono i tributi e i problemi nella Chiesa. Accanto al Patto, nel 1524, la dieta di Ilanz/Glion disciplina il clero e riduce le tasse unilateralmente. I beni ecclesiastici passano sotto il controllo dei comuni. Da allora le comunità eleggono i loro predicatori. Questa autonomia porta alla diffusione della Riforma protestante.
GR500: la questione confessionale
Il Quotidiano 22.07.2024, 19:00
Un paese plurilingue? - La convivenza fra le diverse lingue è una costante, ma i rapporti di forza cambiano
Nel 1524 la maggioranza della popolazione dei Grigioni parlava un dialetto lombardo o il romancio, eppure la lingua amministrativa è già il tedesco. È soprattutto il romancio a soffrire, visto che diventa lingua scritta solo più tardi ed entra nell’amministrazione nell’Ottocento. Negli ultimi decenni, il Cantone cerca attivamente di sostenere le lingue minoritarie, senza riuscire ad invertire la tendenza.
![](https://cleaver.cue.rsi.ch/public/la1/programmi/informazione/il-quotidiano/2215027-6cq6ut-d43713d83f5c340448bf4ea129bbe5bb_la1_1722273738890.jpg/alternates/r16x9/2215027-6cq6ut-d43713d83f5c340448bf4ea129bbe5bb_la1_1722273738890.jpg)
Il plurilinguismo grigionese
Il Quotidiano 29.07.2024, 19:00
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702617