L'ora della terra: EM: microorganismi effettivi
RSI Webradio 01.03.2020, 10:00
Una trentina di anni fa è nata quasi per caso, una tecnologia che impiega microrganismi multipli.
I microrganismi sono i più piccoli esseri viventi e consistono in batteri, lieviti, funghi, alghe, composti da una o più cellule.
La specificità degli EM (microorganismi effettivi) è di essere un miscuglio di un’ottantina di microrganismi (appartenenti a 3 categorie: batteri dell’acido lattico, batteri della fotosintesi e lieviti) che trasformano innumerevoli sostanze in nutrimento per le piante, per gli animali e per l'uomo: in altre parole sono la base della vita nel suolo.
Regula Pedretti ha fondato EM Ticino e tramite fermentazione produce ed utilizza un prodotto con microrganismi, molto apprezzato nella vinificazione, nei caseifici, nelle panetterie ecc. Questo prodotto aiuta la rigenerazione di acque e stagni, lagune, laghi e terreni poveri; nelle stalle aiuta a rimettere in equilibrio la qualità dell'aria, a sostenere la salute degli animali ecc. In orticultura contribuisce sostanzialmente a rinforzare le piante e a ritemprare il suolo. In Ticino un sempre più consistente numero di contadini, orticoltori, giardinieri, ditte di compostaggio e famiglie private usano con entusiasmo i prodotti con microrganismi multipli.
Regula Pedretti, promotrice di questo progetto, si occupa della rigenerazione di lagune, stagni, terreni e spesso tiene corsi e serate informative. Un lavoro micro, con effetto macro, che si occupa dell'ambiente in modo naturale.
Avremo anche un’intervista registrata al Maestro Assaggiatore Onaf, Ugo Bonazza, il quale ci parlerà del ruolo economico del formaggio per le piccole comunità montane.
In studio anche Alfredo Baratella, giardiniere esperto. Daniele Reinhart, frutticoltore e Tiziano Pedrinis, orticoltore.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703640