Val Verzasca e scorci di Sonogno
L'ora della terra

In sü la Scima

Di Lara Montagna

  • 13.04.2025
  • 52 min
  • TiPress
Scarica

In diretta da Sonogno, ospiti del Museo di Val Verzasca, vi racconteremo della vita della famiglia Schärer.
Gloria e Lorenzo, insieme ai tre bimbi Olindo, Libero ed Allegra; vivono a Brione Verzasca e da anni gestiscono il loro caprile biologico.
IN SÜ LA SCIMA è un’azienda agricola biologica famigliare in cui trovano spazio ca 140 capre da latte, una decina di mucche nutrici con i loro vitelli, cani da protezione e cani da conduzione delle greggi, una trentina di popoli di api, alcune galline, maiali e gatti.
Gestori e animali trascorrono l’inverno in stalla a Brione Verzasca (750 msm) mentre da maggio a fine di novembre, si spostano all’Alpe Vald di Gerra Verzasca (1270 msm).
Sia a Brione Verzasca che in alpe c’è un caseificio dove si trasforma il latte di capra, in formaggio, formaggio da raclette e buscion (formaggini freschi). Dal siero della trasformazione del formaggio è inoltre prodotta la ricotta.
Le api che si trovano tutto l’anno in alpe producono un miele dalla colorazione molto chiara (rododendro selvatico e fiori dell’alpe).

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare