Speciali

Un omaggio alla memoria di Andrea Camilleri, scomparso oggi

  • 17.07.2019, 13:30
Andrea Camilleri è morto a Roma

Andrea Camilleri è morto a Roma

  • keystone
Di: Da Librintasca di venerdì 5 ottobre 2018, a cura di Rossana Maspero Giuseppe Fabiano, è psicologo psicoterapeuta, insegna all'Università La Sapienza di Roma ma lo abbiamo qui interpellato come autore di un curioso libro, un saggio intitolato Nel segno di Andrea Camilleri, dalla narrazione psicologica alla psicopatologia per Franco Angeli editore. Una pubblicazione in cui analizza alcuni romanzi di Andrea Camilleri tra i quali "La presa di Macallè", "Il casellante" e "L'età del dubbio", sottolineando la forza del pensiero narrativo come componente essenziale della vita e dell'evoluzione dell'uomo, ma anche -e qui forse troviamo l'aspetto più curioso ed inedito- l'importanza nella sua professione di psicologo e psicoterapeuta. Fabiano ha scelto di soffermarsi sui testi di Andrea Camilleri mostrando come il commissario Montalbano, l'agente Catarella o altri personaggi disegnino percorsi di vita dove traumi, emozioni, espressioni psicopatologiche e capacità di resistenza e risoluzione -di resilienza- si incarnino, nello spazio del racconto restituendoci un senso di vita più che di teoria 

Un omaggio alla memoria Andrea Camilleri, padre di Montalbano, scrittore, autore di più di 100 opere, grande raccontatore di storie, scomparso oggi.

Lo scrittore siciliano, autore della fortunata serie di romanzi sul commissario di Vigata, è morto a 93 anni. Dai romanzi al teatro fino alle prese di posizione sulla politica, l'Italia, il mondo della letteratura, piangono un grande e amato autore del nostro tempo.

Intervista di Paolo Bertossa a Andrea Camilleri, nel 2005 per il telegiornale RSI, in occasione dei suoi 80 anni.

02:00

Intervista di Paolo Bertossa a Andrea Camilleri, nel 2005 per il telegiornale RSI, in occasione dei suoi 80 anni

Speciali 17.07.2019, 15:30

  • keystone

Nel segno di Andrea Camilleri
Intervista
a Giuseppe Fabiano
a cura di Rossana Maspero
da Librintasca, venerdì 5 ottobre 2018


08:02

Nel segno di Andrea Camilleri, Intervista a Giuseppe Fabiano

Speciali 17.07.2019, 15:40

  • keystone

Giuseppe Fabiano, è psicologo psicoterapeuta, insegna all'Università La Sapienza di Roma ma lo abbiamo qui interpellato come autore di un curioso libro, un saggio intitolato Nel segno di Andrea Camilleri, dalla narrazione psicologica alla psicopatologia per Franco Angeli editore. Una pubblicazione in cui analizza alcuni romanzi di Andrea Camilleri tra i quali "La presa di Macallè", "Il casellante" e "L'età del dubbio", sottolineando la forza del pensiero narrativo come componente essenziale della vita e dell'evoluzione dell'uomo, ma anche -e qui forse troviamo l'aspetto più curioso ed inedito, l'importanza nella sua professione di psicologo e psicoterapeuta.

Fabiano ha scelto di soffermarsi sui testi di Andrea Camilleri mostrando come il commissario Montalbano, l'agente Catarella o altri personaggi disegnino percorsi di vita dove traumi, emozioni, espressioni psicopatologiche e capacità di resistenza e risoluzione, di resilienza, si incarnino, nello spazio del racconto restituendoci un senso di vita più che di teoria

Correlati

Ti potrebbe interessare