Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702520
Audio e Podcast
Guido Calgari legge e commenta il XVI canto dell'Inferno. Dante e Virgilio arrivano nel punto in cui il Flegetonte si riversa dal settimo cerchio all'ottavo, dove incontrano tre dannati dalle membra piagate per la pioggia infuocata che riconoscono Dante come un loro concittadino fiorentino: sono Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi e Iacopo Rusticci. Insieme parlano della decadenza morale di Firenze, di come la ricchezza stia portando sulla cattiva strada la “nuova gente”. Ripreso il cammino, i due protagonisti giungono nel luogo in cui il Flegetonte, con una cascata dal rumore assordante, precipita nell'ottavo cerchio. Virgilio ordina a Dante di sciogliere la corda che gli cinge i fianchi e, una volta presa, la getta attorcigliata a matassa, come segnale, giù per la cascata. Un'oscura e agghiacciante figura che si presenta alla vista dei due poeti.
Contenuto audio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702520