“La carne svizzera non deve essere un lusso”. È lo slogan che per diversi mesi ha campeggiato sui cartelloni pubblicitari e ha fatto capolino in televisione. Una pubblicità che non è passata inosservata su un prodotto, la carne appunto, che in Svizzera ha prezzi tra i più alti d’Europa. Basta andare da un macellaio o al supermercato per rendersi conto che un filetto di manzo può costare anche più di 100 franchi al chilo, una fesa di vitello 70, uno sminuzzato di pollo 35 franchi. Ma chi ha avuto la brillante idea di rendere più “democratica” la carne svizzera? L’annuncio arriva dal discount tedesco Aldi, e scoppia la guerra della bistecca! Aldi lancia insomma il guanto di sfida ai concorrenti svizzeri, Migros e Coop in prima fila. Così da settembre molti tagli di carne del discount tedesco sono venduti a prezzi inferiori, dal 20% fino al 35% in meno. Ribassi permanenti su metà dell’assortimento. Una buona notizia che subito ha sollevato qualche interrogativo. Perché solo adesso? Se è possibile vendere carne svizzera a prezzi ridotti, significa che fino ad oggi qualcuno ci ha fatto la cresta? Ma soprattutto se i prezzi scendono per i consumatori che cosa capiterà agli allevatori svizzeri? Finora Aldi tranquillizza, ma siamo solo all’inizio. L’offensiva di Aldi punta anche a conquistare chi la carne la compra oltre confine. Ma basterà? Di certo ha messo ulteriore pressione a Coop e Migros, che hanno già diminuito i prezzi di diversi prodotti di carne. E annunciano ulteriori ribassi per il 2025. A 3 mesi dallo scoppio delle ostilità siamo andati a fare la spesa nei diversi supermercati, abbiamo confrontato prezzi dei “tagli” di carne più venduti in Svizzera: pollame, bistecche e salsicce. Non solo. Abbiamo anche messo sotto la lente i margini di guadagno della grande distribuzione. E siamo andati a tastare il polso agli allevatori. Per ora, la guerra dei prezzi della carne non sembra aver avuto ripercussioni su loro reddito. Ma se la concorrenza si farà ancor più spietata, la promessa della grande distribuzione di non toccare i prezzi pagati ai contadini potrà essere mantenuta? E poi come la mettiamo con la qualità?Abbiamo degustato la carne dei principali rivenditori svizzeri ma anche quella che si acquista in Italia. Davvero la carne svizzera è migliore?
prese di posizione su www.rsi.ch/pattichiari
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703693