È sempre lui il più forte. Mo Farah si è aggiudicato ancora la medaglia d'oro dei 5'000m, facendo così doppietta con quella dei 10'000m e bissando quanto fatto 4 anni or sono a Londra. Il britannico, che prima della gara scherzava con l'altro protagonista dell'atletica leggera Usain Bolt, come al solito è uscito alla distanza e sul rettilineo finale ha lasciato tutti indietro andando a conquistare la vittoria, confermando, se ce n'era bisogno, la propria superiorità, visto che il 33enne negli ultimi anni non ha lasciato agli avversari altro che le briciole.
4x400 nel segno di Allyson Felix e degli USA
Allyson Felix ha consegnato l'oro agli USA nella 4x400m femminile con una strepitosa ultima tornata che ha distaccato l'unica altra contendente al gradino più alto del podio, la Giamaica. Per la 30enne si tratta del sesto oro olimpico (a cui aggiunge anche tre argenti), un record nel campo femminile. Bronzo per la Gran Bretagna. Successo per gli Stati Uniti anche della controparte maschile guidata da LaShawn Merritt, che al traguardo ha preceduto Giamaica e Bahamas.
Semenya d'oro negli 800m
Come previsto Caster Semenya si è aggiudicata gli 800m femminili con ampio margine su tutte le avversarie, chiudendo davanti a Francine Nyonsaba del Burundi e Margaret Wambui del Kenya. Per la sudafricana si tratta comunque del primo oro olimpico.
Gli Stati Uniti fanno loro i 1500m
Sorpresa nei 1500m maschili, dove a aggiudicarsi la medaglia d'oro è stato l'americano Matthew Centrowitz che ha avuto la meglio sui più quotati Taoufik Makhloufi (vincitore a Londra) per l'Algeria e Absel Kiprop (campione del mondo in carica) per il Kenya. Gli Stati Uniti tornano così sul gradino più alto della specialità dopo ben 108 anni.
È Ruth Beitia la migliore nel salto in alto
Nella finale del salto in alto femminile è stata la spagnola Ruth Beitia a vincere, raggiungendo l'altezza di 1,97m, precedendo alla stessa quota la bulgara Mireala Demireva e la croata Blanka Vlasic.
Giavellotto dorato per la Germania
Il tedesco Thomas Röhler ha battuto tutti nel lancio del giavellotto con la misura di 90,30 m. Alle sue spalle sono giunti il kenyota Julius Yego (88,24m e prima medaglia in questo sport per il continente africano) e il trinidadiano Keshorn Walcott (85,38m).
Rio 2016, il servizio sulle finali di atletica (Bom Dia Rio 21.08.2016)
RSI Sport 31.12.2016, 00:00