I calci di rigore per stabilire la squadra vincitrice in caso di parità dopo i tempi supplementari stanno per compiere 50 anni. La prima partita ad essere decisa in questo modo fu infatti, il 23 dicembre 1970, la sfida del primo turno della Coppa di Germania tra Schalke 04 e Wolfsburg, vinta dai padroni di casa per 4-2 grazie anche a due tiri dal dischetto parati dall'allora 20enne Dieter Burdenski.
La prima grande finale internazionale ad essere decisa ai rigori data invece 20 giugno 1976. Nell'ultimo atto dell'Europeo la Cecoslovacchia si impose per 5-3 sulla Germania dell'Ovest a Belgrado, grazie anche all'ultima trasformazione di Panenka, andato a segno con il suo storico "cucchiaio".
Prima dell'introduzione dei rigori, in caso di parità al 120' gli incontri venivano rigiocati, oppure si procedeva con un sorteggio. La protesta di Israele dopo l'eliminazione tramite lancio della monetina nei quarti di finale delle Olimpiadi del 1968 diede però il via allo studio di una nuova soluzione, culminata con la scelta della proposta formulata dall'ex arbitro tedesco Karl Wald.
Nations League, i rigori di Svizzera - Inghilterra (09.06.2019)
RSI Sport 09.06.2019, 19:53