La FIFA ha comunicato ufficialmente di aver approvato all'unanimità il passaggio da un Mondiale a 32 squadre ad uno a 48 a partire dall'edizione 2026. Sebbene i dettagli della competizione saranno decisi soltanto nei prossimi mesi è già sicuro che nella prima fase vi saranno 16 gruppi da tre squadre.
"Più paesi potranno sognare. Il Mondiale si disputerà ancora in 32 giorni e il torneo avrà luogo in 12 stadi come oggi"
Gianni Infantino
Le partite totali in programma quindi passeranno dalle attuali 64 ad 80 e vi saranno probabilmente più partite decisive a partire dai primi turni, visto che dopo la fase a gironi si passerà subito ai sedicesimi di finale. Una nuova formula dunque che dovrebbe (si saprà con certezza soltanto a maggio) portare dei vantaggi maggiori per Africa, Asia e Centro America che vedranno le loro squadre partecipanti aumentate maggiormente rispetto agli altri continenti, mentre un'ulteriore novità dovrebbe essere l'eliminazione dei tempi supplementari nei sedicesimi e negli ottavi di finale, con il passaggio direttamente ai calci di rigore.
La motivazione maggiore che secondo gli addetti ai lavori ha spinto la FIFA a prendere questa decisione comunque pare essere quasi esclusivamente di carattere economico, essendo che queste modifiche porterebbero in dote agli organizzatori una cifra tra il mezzo miliardo e il miliardo di franchi.
Il commento di Omar Gargantini (Radiogiornale 10.01.2017, 12h30)
RSI Sport 10.01.2017, 14:01
Contenuto audio
Il servizio sul Mondiale a 48 squadre (Telegiornale 10.01.2017, 20h00)
RSI Sport 10.01.2017, 23:23
Mondiale a 48 squadre, il commento di Severino Piacquadio (Telegiornale 10.01.2017, 20h00)
RSI Sport 10.01.2017, 23:25
Il servizio sul Mondiale a 48 squadre (Telegiornale 10.01.2017, 12h30)
RSI Sport 10.01.2017, 13:31