La morte di Silvio Berlusconi ha scosso anche il mondo dello sport, in particolare del calcio. L'ex Premier, spentosi all'età di 86 anni all'Ospedale San Raffaele di Milano, è stato presidente del Milan dal 1986 al 2004 e dal 2006 al 2008, diventandone onorario dal 2012 al 2017.
Salvato il club sull'orlo del fallimento, Berlusconi è stato il principale artefice dei successi dei rossoneri, con i quali ha conquistato ben 29 trofei in 31 anni: 8 Scudetti, una Coppa Italia, 7 Supercoppe italiane, 5 Champions League, 2 Coppa Intercontinentali, 5 Supercoppe UEFA e una Coppa del Mondo per club. Dal 2018 era diventato il numero uno del Monza, portandolo dalla Serie C alla Serie A.
La sua vita sportiva è sempre stata indissolubilmente legata a quella di Adriano Galliani, amministratore delegato che lo ha accompagnato lungo tutti questi anni. Insieme, oltre ai risultati già citati, i due hanno cambiato il calcio in Italia, segnando due epoche con il Milan degli olandesi e quello degli invincibili (fine anni '80 e metà anni '90). Tanti, tantissimi i campioni che hanno segnato la sua epoca: da Gullit a Kakà, passando per Van Basten, Rijkaard, Savicevic e Shevchenko tra gli altri.
Il servizio su Silvio Berlusconi (Info Notte Sport 12.06.2023)
RSI Sport 12.06.2023, 23:29

Berlusconi: "La Svizzera, il secondo paese nel mio cuore"
RSI Info 12.06.2023, 13:30

L'addio a Silvio Berlusconi
Telegiornale 12.06.2023, 12:30

È morto Silvio Berlusconi
Telegiornale 12.06.2023, 12:30