Dall'inviato a Copenaghen Marcello Ierace
Con i suoi ottantacinque metri Copenhill è una delle più alte vette della Danimarca. Peccato che Copenhill sia… un termovalorizzatore! Costruito nel 2017, Amager Bakke (come è anche conosciuta la struttura: "Amager" è il nome dell'isola su cui sorge e "Bakke" significa appunto "collina") è un impianto che fornisce elettricità a basse emissioni di carbonio a 550'000 persone e teleriscaldamento per oltre 140'000 famiglie.
Se l'impatto ambientale pare sia stato curato fin nei minimi particolari, quello visivo - inevitabilmente - ha rappresentato già dalla nascita del progetto una spinosa questione da affrontare e risolvere. Ecco dunque l'idea di trasformare un'enorme struttura potenzialmente anonima in una vera e propria collina verde con tanto di attrazioni sportive e turistiche. E allora, già che ci siamo, perché non costruirci sopra una pista da sci? Detto, fatto. Sono stati installati tre tappetini, un piattello e, ovviamente, anche una pista di materiale sintetico (molto simile a quella che si usa per il salto estivo con gli sci dal trampolino). Noi l'abbiamo testata per voi e il risultato lo potete valutare nel servizio allegato. Poi ognuno ne tragga le proprie conclusioni…
Ma Copenhill è questo e molto altro. La struttura è attrezzata per praticare lo slopestyle, vi è un percorso in salita con esercizi stile "percorso vita" per il fitness e, come se non bastasse, c’è anche una delle pareti di arrampicata più alte del mondo. Poi, dopo tanto sport, ci vuole una bella pausa: ed ecco il più classico degli après-ski con terrazza panoramica, musica a palla e griglia. Tutto questo ad un quarto d’ora dal centro. Perché a Copenaghen non c’è mica solo la Sirenetta…
Euro 2020, il servizio su Copenhill (26.06.2021)
RSI Sport 26.06.2021, 11:00