La novità portata dalla FIS per questa edizione dei Campionati del Mondo è il formato di combinata a squadre, che prende il posto della combinata individuale come finora l’avevamo vissuta. Le prime due gare in assoluto di questa specialità si disputeranno tra il weekend lungo iniziale dedicato alla velocità e quello finale consacrato come tradizione alle prove tecniche. Ad aprire il medagliere sarà invece il parallelo a squadre, che è stato mantenuto nel programma, dal quale è stato stralciato il parallelo individuale, facendo diminuire quindi da 13 a 11 i set di medaglie distribuiti nelle due settimane.
Tutte le prove si disputeranno sulla Zwölferkogel, una delle montagne che sovrastano la località di Hinterglemm. Due le piste da gara, una di fianco all’altra: la “Ulli Maier”, dedicata alla sfortunata campionessa austriaca deceduta in competizione a Garmisch nel 1994, ospiterà la discesa e il super G femminili così come i due slalom, mentre tutte le altre competizioni si svolgeranno sulla “Schneekristall”, la pista cristallo di neve.
Divise idealmente dai pali delle cabine che portano in vetta, la “Ulli Maier” e la “Schneekristall” hanno caratteristiche simili, anche se la prima è un po’ meno aspra. A contraddistinguerle, oltre a una neve attualmente molto ghiacciata, una pendenza che richiederà molti appoggi sul piede destro e dei muri da brivido a collegare gli scalini che portano dalla vetta, posta a 1980m di altitudine, ai 1070m del traguardo (che diventano 1060 per le gare tecniche).
Il programma dei Mondiali
04.02 Parallelo a squadre
06.02 Super G D
07.02 Super G U
08.02 Discesa D
09.02 Discesa U
11.02 Combinata a squadre D
12.02 Combinata a squadre U
13.02 Gigante D
14.02 Gigante U
15.02 Slalom D
16.02 Slalom U
Mondiali di Saalbach, la pagina di presentazione della DS (La Domenica Sportiva 02.02.2025)
RSI Sport 02.02.2025, 20:37