Il 2020 è stato l'anno del ritorno alla vittoria di Lara Gut-Behrami. Due i successi ottenuti in febbraio a Crans-Montana dalla ticinese (il cui ultimo sigillo risaliva al 2018), in una 24 ore da incorniciare che le ha ridato slancio e motivazione. Tra le donne l'anno che sta per concludersi è anche stato quello della svittese Corinne Suter, vincitrice delle coppe di specialità di discesa e super G, del primo trionfo di Michelle Gisin e dell'italiana Federica Brignone, prima nella generale. Ha invece vacillato, in una stagione finita in anticipo a causa del coronavirus, la statunitense Mikaela Shiffrin, che dopo la morte del padre ha pensato anche al ritiro. In campo maschile è stato il norvegese Aleksander Kilde a prendere lo scettro lasciato dall'austriaco Marcel Hirscher, vincitore di otto generali consecutive prima di appendere gli sci al chiodo.
Il 2020 verrà però ricordato soprattutto per il ritorno al vertice della Svizzera nella classifica per nazioni. I rossocrociati sono stati capaci di spezzare l'egemonia dell'Austria che durava da 31 anni anche grazie a Mauro Caviezel e Beat Feuz, i più bravi in super G e discesa. Il bernese, ancora a caccia della prima vittoria sulla Streif, è riuscito nell'impresa di vincere il terzo globo di specialità consecutivo, mentre il grigionese è stato premiato per la sua impressionante continuità. Non vanno dimenticate, infine, le prestazioni degli slalomisti in generale e di Daniel Yule in particolare, che ad Adelboden ci ha regalato un trionfo che mancava da 12 anni.
La retrospettiva sullo sci 2020 (Rete Uno Sport 29.12.2020, 18h30)
RSI Sport 30.12.2020, 12:13
Contenuto audio
D D Crans-Montana, la discesa di Lara Gut-Behrami (21.02.2020)
RSI Sport 21.02.2020, 11:03
D D Crans-Montana, la discesa di Lara Gut-Behrami (22.02.2020)
RSI Sport 22.02.2020, 11:31