calcio - euro 2024

Il Portogallo di CR7 per proseguire sull’onda delle qualificazioni

Gruppo F, Cechia e Turchia per un posto diretto agli ottavi

  • 13 giugno, 09:18
  • 14 giugno, 09:03
615835344_highres.jpg

In gol finora in tutti i 10 grandi eventi a cui ha partecipato

  • Keystone

Nel girone con la media più bassa di qualità secondo la classifica FIFA, il Portogallo, sesta potenza del calcio mondiale, non dovrebbe avere nessun problema a vincere il Gruppo F. Il secondo posto dovrebbero giocarselo la Cechia (36a) e la Turchia (40a), mentre c’è curiosità per vedere all’opera la Georgia (75a), qualificatasi a sorpresa per Euro 2024.

Portogallo per puntare a un secondo trionfo

Se fino agli Euro 2000 i portoghesi erano stati degli ospiti saltuari dei grandi tornei (due Mondiali nel 1966 e 1986 e due Europei nel 1984 e 1996), in questo millennio sono stati presenti a tutti i grandi eventi come solo Germania, Francia e Spagna. Per la Seleçao sarà dunque l’ottava rassegna continentale consecutiva. Ed è proprio ai CE che i lusitani hanno ottenuto i migliori risultati (ai Mondiali “solo” due semifinali), con cinque partecipazioni al penultimo atto e due finali, nel 2004 e nel 2016. In quest’ultimo caso riuscendo pure finalmente a trionfare, nonostante fossero passati come terzi del girone. Anche tre anni fa il Portogallo era passato come terzo di gruppo, prima di arrendersi di fronte al Belgio di Martinez. Quest’ultimo ora è proprio alla guida dei portoghesi, intronizzato dopo l’eliminazione ai quarti di finale degli ultimi Mondiali e la partenza di Fernando Santos. Le qualificazioni sono state un trionfo, con 10 successi in altrettante partite, 36 reti segnate e solo 2 subite. Ancora una volta grande protagonista è stato Cristiano Ronaldo, con 10 gol, che nonostante giochi ora in Arabia Saudita ha tutta l’intenzione di lasciare il suo marchio, un’ultima volta (?), nel suo 11o grande torneo (sempre a segno finora, in totale 22 reti in 47 incontri, ma, curiosità, solo 3 nella fase a eliminazione diretta). Il percorso dei favoriti inizierà come nel 2008 da Cechia e Turchia, che il Portogallo ha già incontrato tre volte a testa a una fase finale degli Europei: due vittorie e una sconfitta (quarti 1996) con i cechi, tre successi con i turchi.

Turchia per migliorare il bilancio agli Europei

Ai Mondiali i turchi non partecipano più dal 2002 e il terzo posto conquistato in Asia, agli Europei invece dopo le semifinali del 2008 sono arrivate due eliminazioni nella fase a gironi nelle due più recenti edizioni, con 5 sconfitte in sei partite, per un totale di 12 ko in 18 apparizioni alla fase finale di un campionato continentale. La Turchia è riuscita a staccare il biglietto per la Germania come prima del girone di qualificazione piazzandosi davanti a Croazia e Galles, perdendo un solo incontro. La star della selezione guidata da Montella, in carica dal settembre 2023 e primo straniero sulla panchina turca a un CE, è Calhanoglu. In questo 2024 i risultati si sono fatti un po’ attendere, ma l’obiettivo iniziale sarà comunque quello di andare a punti nella prima partita, che finora in cinque apparizioni è sempre stata persa.

Cechia deve gestire l’inesperienza

Dal 1994, anno della separazione dalla Slovacchia, i cechi hanno sempre partecipato alla fase finale degli Europei, raggiungendo pure la finale nel 1996 (battuti dalla Germania col golden gol di Bierhoff), ma solo a un Mondiale (2006). Come eredi della Cecoslovacchia possono vantare il titolo del 1976, conquistato battendo i tedeschi. Nell’ultima edizione si sono invece fermati al cospetto della Danimarca ai quarti. Il selezionatore Hasek, al suo secondo mandato e che è stato pure presidente della Federazione, è subentrato a fine campagna di qualificazione a Silhavy, che ha lasciato ritenendo esagerata la pressione su di lui, dopo un percorso non troppo brillante. Il 60enne, che non ha grande esperienza, potrà contare su un piccolo blocco del Bayer Leverkusen dominatore della Bundesliga, con Kovar, Schick e Hlozek. Ma dovrà anche gestire l’inesperienza di 7 giocatori che non contano più di 2 selezioni. La prima sfida con la Georgia darà già indicazioni sulle possibilità dei cechi.

Georgia, partecipare è già un successo

La prima partecipazione assoluta a un grande evento è già un successo per i georgiani (Federazione creata nel 1990), che si sono qualificati passando dai playoff e battendo nella finale la Grecia ai rigori. Quarta nel girone di qualificazione dietro a Spagna, Scozia e Norvegia, la nazionale caucasica ha potuto partecipare ai playoff grazie al successo nella Lega C4 di Nations League. A guidare la Georgia dalla panchina c’è il francese Sagnol, mentre in campo il faro è il giovane talentuoso Kvaratskhelia del Napoli, per una rappresentativa che pesca giocatori in 17 campionati differenti (c’è pure Sigua del Basilea). Da segnalare un precedente con i turchi, battuti in un’amichevole nel 2007 per 1-0 a Tblisi (a fronte di un pareggio e tre sconfitte in 5 confronti diretti). Con i portoghesi la Georgia ha invece perso 2-0 l’unico precedente nel 2008 in preparazione agli Europei. Non ha invece mai incontrato la Cechia, prima avversaria dell’Euro.

Verso gli UEFA EURO 2024, nona puntata (06.06.2024)

RSI Road to UEFA EURO 2024 12.06.2024, 17:33

Verso gli UEFA EURO 2024, seconda puntata (08.05.2024)

RSI Road to UEFA EURO 2024 12.06.2024, 16:57

Verso gli UEFA EURO 2024, undicesima puntata (13.06.2024)

Road to UEFA EURO 2024 13.06.2024, 21:46

Verso gli UEFA EURO 2024, settima puntata (29.05.2024)

RSI Road to UEFA EURO 2024 12.06.2024, 17:30

Ti potrebbe interessare