PODCAST_1_1-La_Divina_Commedia.jpg
Rileggiamo la Divina Commedia

Inferno, canto VI

Giorgio Orelli legge e commenta il VI canto dell'Inferno. Dante si trova nel terzo cerchio, quello dei golosi. È un canto caratterizzato da un clima colmo di tensione, spiegato dal fatto che Dante affronta per la prima volta il tema della politica. I dannati sono costretti all'immobilità: stesi a terra, esposti a pioggia, grandine e neve in un pantano reso maleodorante dalle precipitazioni. L’impotenza di movimento sono in contrasto con la figura di Cerbero che li squarta. Grazie ad uno stratagemma, Virgilio riesce a distrarre il cane a tre teste, permettendo così a Dante di parlare con Ciacco sul futuro di Firenze. Quindi, Dante e Virgilio riprendono il cammino e, parlando della sorte dei dannati dopo il giudizio universale, arrivano sul ciglio del quarto cerchio dove li attende Pluto.

  • 25.03.2021
  • 18 min
Scarica

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare