Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702520
Audio e Podcast
Guido Calgari legge e commenta il XXV canto dell'Inferno. Dopo che il ladro Vanni Fucci predice le sventure politiche che colpiranno i Guelfi bianchi di Firenze, Dante e Virgilio incontrano tre ladri fiorentini: Agnolo Brunelleschi, Buoso Donati e Puccio Sciancato. In questo canto,i due poeti assistono a 2 metamorfosi. La prima avviene improvvisamente: un serpente a sei zampe si avvinghia ad Agnolo Brunelleschi, trasformandosi entrambi in un unico essere mostruoso con le caratteristiche dell'uomo e del serpente. Anche un altro dannato, Buoso Donati, viene morso da un serpente e subisce la seconda metamorfosi: il serpente diventa uomo e l'uomo assume le sembianze di serpente. Chi è diventato serpente fugge sibilando e chi uomo gli sputa dietro, esprimendo all'altro dei tre ladri, Puccio Sciancato, che non ha ancora subito alcuna metamorfosi, il piacere sadico che prova nel vedere il compagno di pena correre per tutta la bolgia, strisciando, appunto, come un serpente.
Contenuto audio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702520