Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702520
Audio e Podcast
Giorgio Orelli legge e commenta il XXIII canto del Purgatorio. I tre poeti sono appena stati interrotti da una voce che grida esempi di sobrietà. Dante rimane molto colpito dalla magrezza estrema e l'aspetto sofferto che contraddistingue gli spiriti di questa cornice. È l'amico Forese Donato che gli spiega il motivo: la magrezza dei golosi dipende dal desiderio insoddisfatto di bere e di mangiare provocato dall'odore dei frutti dell'albero e dalla visione dell'acqua che bagna la sua chioma. Poi, i due amici si confidano e raccontano le ragioni che li hanno condotti in quel luogo.
Contenuto audio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702520