Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702520
Audio e Podcast
Giorgio Orelli legge e commenta il XXXIII canto del Purgatorio. Conclusivo del Purgatorio, il canto in effetti si presenta in continuità sia rispetto al canto precedente, sia rispetto al primo del Paradiso. L'esordio, con il turbamento di Beatrice sospirosa e pia, è infatti commento e prosecuzione della drammatica vicenda allegorica che ha appena concluso il canto XXXII; mentre la situazione finale, con Dante che torna dal lavacro nell'Eunoè puro e disposto a salire a le stelle, fissa l'immagine nel punto esatto da cui ripartirà l'azione in Paradiso. Al suo interno, il canto è suddiviso in due momenti: il discorso di Beatrice con la veemente profezia antiecclesiastica e la dichiarazione della missione di Dante; e l'immersione di Dante nell'Eunoè, ultimo rito purificatore che introduce all'ascesa in Paradiso.
Contenuto audio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702520