La direttrice della Biblioteca cantonale Adriana Ramelli traccia la storia di una tipografia fondata nel 1746 in Ticino allo scopo di diffondere idee di giustizia e libertà. Proprietà dei fratelli Agnelli, che a Milano erano sottoposti a censura, contribuì a diffondere la cultura illuminista e fece sì che il periodico ‘Nuove di diversi Corti e Paesi’ fosse comunemente chiamato Gazzetta di Lugano. Da “Situazioni e testimonianze”, 09.08.1973. Di Gianna Paltenghi.
Archivi
La tipografia Agnelli
Situazioni e testimonianze, 9 agosto 1973