Play Top

"Dickens & Prince" di Nick Hornby

Una recensione di Luca Damiani

  • 11.01.2023, 12:21
  • 21.03.2024, 15:05
15:35

“Dickens & Prince”

La Recensione 22.12.2022, 09:40

  • guanda.it

Che cosa accomuna Charles Dickens, il grande scrittore inglese di età vittoriana, autore di capisaldi della letteratura come Le avventure di Oliver Twist e David Copperfield, a Prince, il cantante di Minneapolis che ha segnato la scena musicale degli anni ’80 e ’90 del Novecento grazie a hit planetarie come Purple Rain?

Per chi ha amato Febbre a 90°, ma soprattutto Alta Fedeltà – ed è il caso anche di ricordare le ottime pellicole tratte da questi due titoli – si consiglia la lettura di questo libro in cui l’autore replica la sua passione per la musica accanto a quella per la letteratura.
Infatti, in Dickens & Prince - Uno speciale tipo di genio, Nick Hornby cerca e trova punti in comune tra il romanziere inglese dell’800 e il musicista statunitense del XX° secolo partendo da una identica caratteristica ovvero quella della prolificità.
E così seguendo questa caratteristica creativa va scoprendo altre affinità che saranno la ragione della recensione di Luca Damiani.

Nick Hornby, Dickens & Prince, Guanda, 2022

Ti potrebbe interessare