Di: Federico Zanasi
Per la preparazione del peperone confit:
- Oliare 1 peperone rosso con olio extravergine di oliva e cospargerlo con 1 pizzico di zucchero di canna e cuocere in forno preriscaldato a 180°C circa per 45 minuti.
- Trascorso il tempo, togliere dal forno e avvolgere il peperone in un foglio di pellicola per facilitarne la spellatura appena intiepidito. Quando raffreddato e pelato, tagliarlo a brunoiose.
Per la preparazione del pomodoro confit:
- Praticare un'incisione a croce su 4 pomodori dalla parte opposta al picciolo, tuffarli per 20 secondi in acqua bollente e raffreddarli immediatamente in acqua e ghiaccio.
- Pelarli, ricavare 4 falde da ogni pomodoro eliminando la polpa interna (da tenere da parte per altre eventuali preparazioni).
- Riporre le falde di pomodoro in una teglia rivestita di carta da forno, con la parte in cui c’era la polpa rivolta verso il basso.
- Cospargere con olio extravergine di oliva, zucchero a velo, qualche rametto di timo, sale, le fettine di aglio e cuocere in forno preriscaldato a 120°C per 2 ore circa.
- Conservare la preparazione in olio extravergine di oliva o in olio di semi.
Per la preparazione della crema di patate:
- Pelare 300 g di patate bianche tenendo da parte le bucce per altre ricette e tagliare le patate a fettine sottili.
- In una pentola antiaderente scaldare un filo di olio extravergine di oliva e soffriggervi dolcemente 50 g di scalogno, fino a intenerirlo.
- A questo punto, aggiungervi le patate a fettine e saltarle per alcuni istanti. Coprire con 400 g di latte, 200 g di acqua e 100 g di panna, chiudere con un coperchio e lasciare cuocere per circa 30 minuti a fiamma moderata.
- A cottura ultimata, spegnere il fuoco, frullare il tutto aggiustando di sale e passare la zuppa ottenuta allo chinois in modo da renderla cremosa e omogenea.
- Spostare la crema di patate in un sifone da litro caricato con 2 cartucce di gas e tenere in caldo a bagnomaria.
Per la preparazione del mantecato di baccalà:
- In una padella antiaderente scaldare un filo di olio extravergine di oliva con 3 g di aglio tagliato a lamelle sottili e 12 g di acciughe in filetti.
- Quando le acciughe risultano dorate, aggiungere 15 g di capperi dissalati, fare insaporire, quindi aggiungere 80 g di pelle di baccalà e, in seguito, 120 g di ritagli di baccalà tagliati a pezzetti. Roteare la padella, aggiungere 1 mestolino di acqua e lasciar sobbollire a fuoco moderato per 10 minuti, avendo cura di continuare a roteare la padella fino a cottura ultimata.
- A questo punto, eliminare la pelle di baccalà e i capperi e frullare il resto, con l’aiuto di un mixer a immersione, fino a ottenere una crema simile a un mantecato.
Per la preparazione del baccalà in olio cottura:
- In una pentola a bordi alti e stretta coprire completamente 1 trancio di baccalà con 2 l di olio di semi.
- Portare il tutto a 60°C a fuoco moderato, quindi spegnere la fiamma e lasciare in infusione il baccalà per circa 7-8 minuti, fino a raggiungere una temperatura di 45°C al cuore.
Per la preparazione del pane alla pizzaiola:
- In una padella antiaderente scaldare un filo di olio extravergine di oliva con 100 g di pangrattato e lasciarlo dorare fino a renderlo croccante.
- Allontanare dal fuoco, aggiungere 13 g di pomodori secchi precedentemente frullati e sminuzzati, 3 g di origano e una grattata di scorza di limone.
- A parte, scolare 1 barattolo di olive nere denocciolate e cuocerle in microonde per 5 minuti, a media potenza. Lasciarle raffreddare e frullarle in modo da ottenere una "terra" di olive.
Per la composizione del piatto:
- In una fondina versare un po’ di spuma di patate, al centro adagiare pomodoro e peperone confit tagliati a brunoise, appoggiarvi sopra il baccalà scolato dall'olio, stemperare il mantecato di acciughe e capperi e versarne un cucchiaio sopra il baccalà, completare con il pane profumato e, da ultima, la terra di olive.