Per preparare la sella di capriolo:
Togliere almeno un’ora prima la sella di capriolo dal frigorifero. Con un coltello molto affilato togliere la pellicina dal filetto. Massaggiare il filetto con la senape e condire con fleur de sel e pepe. Alla fine pennellare con l’olio extravergine d’oliva.
Sciogliere il burro in una padella antiaderente e rosolare, a fuoco sostenuto, da ogni lato il filetto per circa 10-12 minuti.
A cottura ultimata, avvolgere il filetto in carta stagnola e lasciar riposare per 5 minuti. Prima di servire, tagliare il filetto a fettine.
Per preparare i rösti:
Grattugiare le patate pelate con la grattugia a fori larghi e apposita per rösti.
Riscaldare il burro e l’olio di colza in una grande padella. Aggiungere le punte di rametti di abete e rosolare.
Con l’aiuto di un coppapasta rotonde ricavare 4 rondelle di patate grattugiate e porle nella padella. Rosolare fino a croccantezza da un lato, togliere il coppapaste, e rosolare dall’altro lato.
Per preparare le verdure:
Lavare le carote ed i broccoli, mondarle e tagliarle a forma di pralina.
Cucinare per 10 minuti a vapore. Salare e pepare a piacimento
Per preparare la spuma di aglio orsino:
Rosolare lo scalogno finemente tritato in una padella con il burro, sfumare con il brodo e lasciar addensare.
Aggiungere la panna acida, l’aglio orsino tagliato a listarelle, il sale e il pepe e cuocere ancora un attimo.
Poco prima di servire, frullare con il frullatore a immersione.
Per l’impiattamento:
Adagiare le fette di filetto di capriolo sulla spuma di aglio orsino, aggiungere i rösti e le verdure.
Decorare con i rametti di abete.
7° puntata – Karin Haywood
Cucina nostrana 20.08.2017, 18:10