Per preparare il brodo di pesce:
Pulire e sgusciare le code di gambero raccogliendo la polpa e tenendola da parte per l’impiattamento, mentre i carapaci sono da tenere da parte per la preparazione del brodo. Tagliare a rondelle o pezzi più piccoli i calamari e le seppioline e tenere anch’essi in frigorifero fino alla preparazione della pasta e fagioli.
In una capiente pentola rosolare dolcemente in olio extravergine di oliva 1 spicchio di aglio e lo scalogno tritato, unire i carapaci dei gamberi e gli scarti di altro pesce, lasciar insaporire, quindi sfumare con 4 dl di vino bianco.
Di seguito aggiungere acqua fino a coprire il pesce, salare, pepare ed eventualmente aggiungere peperoncino a discrezione, cuocere a fuoco moderato con il coperchio per circa 20 minuti. Filtrare il brodo e tenere in caldo.
Per preparare la pasta e fagioli alla pescatora:
In una pentola capiente rosolare 1 spicchio di aglio, aggiungere i calamari e le seppioline, lasciar insaporire, sfumare con 1 dl di vino bianco e lasciarlo evaporare.
A questo punto, unire i fagioli, il concentrato di pomodoro e coprire il tutto con il brodo di pesce. Lasciare insaporire per circa 10 minuti rimestando di tanto in tanto e quindi aggiungere la pasta.
Una volta cotta la pasta, unire il pesce spada affumicato tagliato a listarelle sottili e mescolare bene.
Nel frattempo, cuocere brevemente in padella le code di gambero con poco olio extravergine di oliva e tenerle per l’impiattamento.
Impiattare decorando con del prezzemolo tritato o in foglia, 2 code di gambero e finire con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e una macinata di pepe.
Ricetta breve - Pasta e fagioli alla pescatora
RSI Cuochi d'artificio 08.02.2017, 10:19