Laser

L'utopia di Frei Otto

di Andrea Netzer

(Keystone)
25:58

L'utopia di Frei Otto

Laser 14.08.2013, 02:00





Che rapporto stabilire oggi fra architettura e utopia? È una domanda che si è posta per tutta la vita il celebre architetto e filosofo tedesco Frei Otto, autore di opere spettacolari come cupole, tensostrutture a tela di ragno e padiglioni a forma di membrana con le quali ha cercato di riprodurre il processo che opera la natura per adattarsi alle condizioni esterne. Le caratteristiche della sua opera sono la leggerezza, la praticità e l'economicità (ha cominciato a lavorare in un dopoguerra nel quale scarseggiavano i materiali edili). Non tutti i suoi progetti sono stati realizzati, come quello di una città nell'artico del 1953, ma le sue visioni hanno influenzato molti ingegneri, pianificatori e architetti da Fuller, autore della cupola geodetica, a Renzo Piano, e fanno discutere ancora. Andrea Netzer è andato a visitare l'architetto tedesco alla vigilia del suo ottantottesimo compleanno e ha commentato il suo lavoro con l'architetto Aurelio Galfetti, cofondatore dell' Accademia di architettura di Mendrisio e lo storico dell'architettura Fulvio Ierace.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare