Piscine, tra igiene, pulizia e manutenzione: quando l'acqua non è sempre azzurra, La consulenza 19.04.15
La consulenza 19.06.2015, 15:30
Contenuto audio
Estate, tempo di lidi, bagni pubblici e piscine: siamo sicuri che le acque nelle quali ci immergiamo sono costantemente tenute pulite e sono controllate? Sono interrogativi legittimi da parte dei molti frequentatori di piscine pubbliche e private che non desiderano tuffarsi in acque igienicamente sospette o non conformi ai limiti di legge. O in acque nelle quali le verifiche avvengono soltanto saltuariamente. Insomma, nuotare e rinfrescarsi è bello e divertente e lo è ancor di più se esistono le garanzie sulla qualità dell'acqua. Le domande che il bagnante si pone sono quindi parecchie e saranno le domande che oggi gireremo ai nostri interlocutori: ad esempio, il Laboratorio Cantonale quali e quanti controlli effettua nelle piscine pubbliche? I controlli vengono effettuati regolarmente ? Cosa prevedono le norme e chi le deve far applicare? Se non vengono rispettati i valori di legge, il gestore della piscina può essere sanzionato e multato? Cosa si deve fare per mantenere pulite le acque di una piscina ? Che sostanze si devono usare e a quali dosi? In Ticino l’auto-controllo funziona bene? Le piscine pubbliche sono generalmente pulite? Quali rischi per la salute si corrono se l’acqua contiene dei batteri? Il Laboratorio Cantonale interviene anche nelle piscine private e condominiali? Questi tipi di piscine, di dimensioni ridotte, di quale manutenzione necessitano? Quali sono le piscine più a rischio? Quelle dei centri fitness e di alcune scuole? Quali sono le principali cause di “inquinamenti” nelle piscine, cioè di mancanza di igiene e di pulizia?
Ospiti:
Valeria Cavalli, direttrice aggiunta del Laboratorio Cantonale
Corrado D'Angelo, direttore della Acqua Life Relax e Wellness di Tenero
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646