Franco Battiato è deceduto martedì mattina, nella sua residenza di Milo, in Sicilia. Lo rende noto la famiglia del famoso cantautore italiano, i funerali avverranno in forma privata. L'artista siciliano aveva 76 anni ed era malato da tempo. Era nato a Jonia (oggi Riposto), il 23 marzo del 1945.
31.07.2014: Battiato a Bellinzona
RSI Scelti per voi 26.08.2014, 12:55
I suoi brani indimenticabili
Battiato ha spaziato, per oltre 50 anni di carriera, tra una grande quantità di generi, dalla musica pop a quella colta, toccando momenti di avanguardia e raggiungendo una grande popolarità. Suoi brani indimenticabili come "La cura", "Centro di gravità permanente", "Voglio vederti danzare".

È morto Franco Battiato
Telegiornale 18.05.2021, 14:30
"Povera patria", ritratto del degrado politico e sociale italiano
Lungo questi decenni Battiato ha costruito un percorso unico nel panorama italiano. Un ironico, libero, pensatore che ha praticato l'arte della provocazione e che ha avuto pure una breve esperienza (non retribuita) come assessore alla Regione Sicilia con la giunta Crocetta, durata da novembre 2013 a marzo 2014 e finita in modo burrascoso. L'artista non ha mai nascosto le sue simpatie per la Sinistra e con "Povera patria" ha firmato uno dei più intensi ritratti del degrado politico e sociale italiano.
Una serata con Battiato e Alice
RSI Info 22.02.2016, 14:23
Franco Battiato è stato uno dei nomi più famosi della musica italiana, con una lunga consuetudine con i piani alti delle classifiche. Alcuni dei suoi brani sono entrati nella storia del costume, ma negli anni '70 produceva album sperimentali come "Fetus" e "Pollution" che hanno fatto scoprire all'Italia le risorse della musica elettronica, le concezioni più avanzate del rock e le contaminazioni con i grandi autori di musica contemporanea.
Del suo grande successo commerciale parlava con ironia, attraverso il suo proverbiale e sofisticato sense of humour, senza nascondere un certo imbarazzo.

Le considerazioni di Gianluca Verga
Telegiornale 18.05.2021, 14:30
In realtà Battiato è stato uno studioso dagli orizzonti amplissimi, capace di praticare l'arte della canzone pop ma che, grazie alla sua cultura dai vasti orizzonti, ha usato linguaggi e riferimenti diversissimi, sia in campo musicale che in altre forme di espressione artistica, come il cinema, la pittura, l'opera. Così come è stato un precursore della musica elettronica, Battiato, che da molto tempo praticava quotidianamente la meditazione, era un cultore di musica classica e sinfonica.
RG 12.30 del 18.05.21: Franco Battiato ricordato dall'amico e collega Pippo Pollina
RSI Info 18.05.2021, 12:25
Contenuto audio
Non è un caso che sia rimasto un punto di riferimento: non solo i giovani vedono ancora oggi in lui un modello di originalità e di curiosità, un difensore dell'intelligenza, in un mondo che troppo spesso ne dimentica l'importanza.