La famiglia Barbapapà piange la morte del proprio progenitore. Talus Taylor, inventore con la moglie Anette dei celebri personaggi che hanno segnato generazioni di bambini dagli anni Settanta, è morto a Parigi il 19 febbraio a 82 anni. La notizia del suo decesso si è però diffusa solo nelle scorse ore.
Bolle del 50esimo della TSI (17/12/2008): il cantante Paolo Meneguzzi ricorda il cartone animato "Barbapapà" in onda dal 1975
RSI Info 02.03.2015, 13:44
Il fumetto di Barbapapà, considerato una delle prime opere portatrici di un messaggio ecologista, nacque nel 1969 sull'onda del maggio parigino. Le serie furono pubblicate dapprima in Francia e in seguito tradotte in tutto il mondo. La successiva serie tv (45 episodi di 5 minuti) fu realizzata in Giappone. La RSI la diffuse a partire dal 1975.
Barbapapà, che prende il nome dal termine francese che indica lo zucchero filato (barbe à papa), ha subito conosciuto un enorme successo. I 10 volumi sono stati tradotti in più di 30 lingue vendendo milioni di esemplari.
Della vita personale di Taylor, nato a S. Francisco ma francese d'adozione, e della moglie (detentrice dei diritti dal 2006) si sa molto poco. Da sempre discreti avevano sempre preferito esprimersi attraverso i loro fantasiosi disegni.
Diem/ATS
02.03.2015: Addio a Talus Taylor, padre di Barbapapà
RSI Telegiornale 02.03.2015, 13:56