Cultura e spettacoli

Il 1968 di Francesco Guccini

Intervista al cantautore a 50 anni di distanza - "Mai stato autore politico in senso stretto"

  • 02.05.2018, 16:29
  • 23.11.2024, 01:38
02:59

L'intervista a Francesco Guccini

RSI Info 02.05.2018, 14:51

  • RSI/Lorenzo Buccella

"Si respirava un’aria di grande cambiamento, ma già negli anni prima. Poi è arrivato quel ’68 a cui io ho partecipato, ma solo fino a un certo punto". Francesco Guccini, in quel 1968, aveva 28 anni, ma aveva già scritto canzoni storiche come "Auschwitz" (1964) o "Dio è morto" (1967).

Gli inizi di quegli scossoni culturali che nel giro di poco tempo impressero un cambio radicale nei costumi e che nel binomio chitarra-parole del cantautore emiliano trovarono una bussola di riferimento. Per quella generazione, ma anche per quelle successive. "Però io non sono mai stato autore politico in senso stretto" ci tiene a puntualizzare oggi Guccini "anzi, allora, non ero visto di buon occhio dai giovani più politicizzati".

Confessioni nei confronti di un'epoca di fervore in cui i rapporti tra uomo e donna incontravano una libertà sessuale fino ad allora sconosciuta. Senza dimenticare la scoperta improvvisa di Bob Dylan, ma anche la necessità, avvertita da Guccini, di andare contro alcune prerogative del tempo: "Mentre tanti volevano distruggere tutto, io a un certo punto ho fatto un album come "Radici", mettendo la foto dei miei bisnonni in copertina. Per capire chi ero, dovevo anche capire da dove venivo". Questi alcuni dei ricordi legati al ‘68 che hanno guidato una lunga chiacchierata con Francesco Guccini, fatta nella sua casa di Pavana, sugli Appennini tosco-emiliani, di cui qui vi proponiamo un estratto.

Lorenzo Buccella


03:31

Il 1968 secondo Francesco Guccini

Telegiornale 02.05.2018, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare