Nel Mendrisiotto saranno organizzate gite guidate in bicicletta sulle orme del libro di Carlo Silini "Il ladro di ragazze". "Il Bici-Teatro è una proposta innovativa, unica nel suo genere e nasce dalla volontà di coniugare la scoperta del territorio con l’utilizzo di una e-bike di PubliBike, proponendo uninusuale esperienza teatrale ispirata da un libro che ha riscosso molto successo", ha dichiarato Nadia Fontana-Lupi, direttrice della Organizzazione turistica regionale del Mendrisiotto, che ha raccolto un'idea del giornalista Marco Della Bruna e ha coinvolto l'attore e conduttore radiofonico Davide Gagliardi.
Quando la lettura aiuta il turismo
SEIDISERA 10.05.2023, 18:42
Contenuto audio
Un pubblico di 30 persone potrà vivere per sei sere (fra il 17 giugno e il 23 settembre) quest’esperienza, partendo da Capolago per raggiungere Mendrisio attraverso un itinerario definito e facendo tappa in cinque luoghi in cui assisterà alle performance teatrali, in lingua italiana. Agli attori - Isabella Gagliardi, Giampaolo ed Ettore Chiummo - è affidato il compito d’interpretare i ruoli dei personaggi scelti per raccontare quanto accadde in quei luoghi. Il racconto è legato a una leggenda, quella del Mago di Cantone, che,secondo la tradizione aveva preso possesso della tenuta "La Rossa" alle pendici del Monte San Giorgio, nella frazione omonima, dove imprigionava in una grotta giovani donne.
Il turismo letterario, che con questa offerta sbarca per la prima volta in Ticino, è già una realtà consolidata altrove. A Roma le visite organizzate seguendo uno dei libri di Dan Brown - "Angeli e Demoni" - hanno riscosso successi enormi. E ci sono molteplici risvolti positivi, ricorda a SEIDISERA l'autore di "Le Otto Montagne" Paolo Cognetti (Premio Strega 2017).
I luoghi della Valle d'Aosta raccontati nel suo romanzo, già diventato film, saranno presto visitabili attraverso tour guidati. "Non so se sia una buona notizia per uno scrittore, ma è una buona notizia per la montagna", afferma Cognetti, nemico di un turismo mordi-e-fuggi. "Se si tratta di una forma culturale, gentile, allora è un bene. Le masse stanno alla larga dalla fatica e per raggiungere quei luoghi ci vogliono due o tre ore di salita a piedi". Questo genera una selezione, mentre "se la gente la portiamo in macchina o in cabina arrivano in troppi, e non preparati".