Cultura e spettacoli

"La Traviata" trionferà alla Scala

L'opera di Giuseppe Verdi inaugurerà la stagione del prestigioso teatro milanese. Proteste e istituzioni fanno da protagonisti

  • 07.12.2013, 16:35
  • 05.09.2023, 18:57
scala milano reuters.jpg
  • REUTERS

È tutto pronto a Milano per la prima della stagione del teatro alla Scala, che quest’anno sarà dedicata a Nelson Mandela e ospiterà una delle più classiche e importanti opere di Giuseppe Verdi “La traviata” (1853), parte della trilogia popolare del maestro assieme a “Il rigoletto” e “Il trovatore” e diretta dal musicista Daniele Gatti, al quale si affiancano la regia e la scenografia di Dimitri Tcherniakov.

Mancava da anni in cartellone

Era da anni che questo caposaldo della tradizione italiana mancava in cartellone alla Scala, e quest’anno torna in una veste nuova, con alcune parti espunte da Verdi e qui recuperate, che servono, secondo quanto Gatti dichiara al Corriere della Sera a“trovare originalità in quello che si propone”.

Un'opera attuale

La trama dell’opera è intensa e molto attuale, un aspetto su cui fanno leva anche le organizzazioni che stanno protestando già da questo primo pomeriggio in piazza della Scala. La storia di Violetta (interpretata da Diana Damrau), prostituta che si innamora del borghese Alfredo e che desidera cambiare la sua condizione sociale tentando inutilmente di entrare a far parte di quel mondo borghese a lei inaccessibile, è utilizzata dalla CUB (Confederazione sindacale unitaria di base) come metafora per rappresentare “le tristi vicende che hanno ridotto l’Italia in ginocchio, un paese in cui la crisi si paga sulle spalle di lavoratori e pensionati, mentre la classe dirigente può sedurre il popolo e poi abbandonarlo, dopo avergli sottratto le ricchezze, proprio come è successo a Violetta"

Vip e istituzioni

Le proteste fuori dal teatro si protrarranno fino al debutto della serata, alla quale parteciperanno, tra gli altri, anche Giorgio Napolitano, i presidenti di Camera e Senato Laura Boldrini e Pietro Grasso, e il presidente della commissione europea José Manuel Barroso. La ricchezza e l’eleganza non mancheranno a questo appuntamento, che, più che culturale, è diventato ormai mondano e istituzionale.

GTa

Sfilata di moda tra i Vip

I più alla moda saranno il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, che indosserà lo smoking di Zegna, tuttavia vecchio di tre anni. Come durante le altre edizioni sarà vestita anche la first lady che accompagnerà Napolitano, che sfoggerà il solito lungo tailleur nero stile smoking di Lella Curiel. Nuovo sarà invece l’abito di un’altra first lady, la milanese Cinzia Sasso, che apparirà con un Armani privé nero. Insomma, lo sfarzo quest’anno sa di vecchio. La stilista italiana Raffaella Curriel si dice “molto arrabbiata” perché “chi avrebbe la possibilità non spende più, e se per un’occasione come la prima si mettono vestiti di dieci anni fa, l’Italia non potrà ripartire”.

Lo spettacolo è cominciato alle 18.00 con un minuto di silenzio per ricordare Nelson Mandela, al quale si è deciso di dedicare la serata. In piedi e in silenzio per ricordarlo anche i personaggi politici presenti.

Gallery audio - "La Traviata" trionferà alla Scala

  • Il servizio di Giorgio Appolonia

    RSI Info 07.12.2013, 20:07

  • Il servizio di Giorgio Appolonia

    RSI Info 07.12.2013, 20:07

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare