Cultura e spettacoli

Morto Pierre Boulez

Francese esiliatosi in Germania, era una della grandi figure della musica contemporanea

  • 6 gennaio 2016, 16:07
  • 14 settembre 2023, 09:58
Boulez nel 2005 a Lucerna

Boulez nel 2005 a Lucerna

  • keystone

Pierre Boulez, una delle grandi figure della musica contemporanea, è morto all'età di 90 anni a Baden-Baden, dove risiedeva. Il compositore e direttore d'orchestra francese godeva all'estero di una fama ancora superiore a quella ottenuta in patria, dove aveva una reputazione di dogmatico dal suo esilio volontario in Germania, oltre mezzo secolo fa. "Ha fatto brillare la musica francese nel mondo", ha tuttavia commentato il presidente François Hollande alla notizia del decesso. "Per noi era quasi un semi-Dio", ha affermato invece il sovrintendente del Festival di Lucerna Michael Haefliger.

Stretto legame con Lucerna

Aveva un forte legame con Lucerna: qui durante le prove con l'orchestra dell'accademia del Festival, nel 2005

Aveva un forte legame con Lucerna: qui durante le prove con l'orchestra dell'accademia del Festival, nel 2005

  • keystone

Boulez, che dirigeva senza bacchetta ma aveva codificato alla perfezione i suoi movimenti, aveva esordito all'importante appuntamento elvetico nel 1975 alla testa della
New York Philarmonic Orchestra e da allora vi era rimasto fedele fino al 2013. Negli ultimi due anni era stato assente per motivi di salute. Quasi cieco, non poteva più salire sul palco da tempo.

La Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Pierre Boulez a Lucerna, da una puntata di Paganini del 2003

rsi 06.01.2016, 17:00

Nel 2003 aveva fondato l'accademia del Festival, dove studiano ogni anno 130 giovani musicisti.

Allievo di Messiaen

Ancora a Lucerna, nel 2000

Ancora a Lucerna, nel 2000

  • keystone

Nato nel 1923 a Montbrison, Boulez era stato allievo di
Olivier Messiaen al Conservatorio di Parigi. Lascia una trentina di opere.
"Le marteau sans maître" per contralto e sei strumenti, scritto fra il 1953 e il 1955, fondò un nuovo linguaggio musicale.

Una referenza è anche la tetralogia di Wagner messa in scena con Patrice Chéreau nel centenario della prima rappresentazione, a Bayreuth nel 1976.

pon/ATS/AFP/ANSA


RG 18.30 del 06.01.2016 Il ricordo di Sergio Albertoni

RSI Cultura 06.01.2016, 17:46

Ti potrebbe interessare