Napoli celebra Bud Spencer con una mostra speciale a Palazzo Reale. L'allestimento, quasi tutto multimediale, ripercorre la vita dell'attore, all'anagrafe Carlo Pedersoli, nato nel quartiere di Santa Lucia nel 1929 e scomparso nel 2016.
La piscina olimpionica, il set di Trinità e i copioni dei film trovano spazio accanto agli accappatoi da nuotatore, raccontando di un'icona poliedrica capace di essere anche un campione sportivo, un pilota di aereo ed elicottero; oltre a fondatore di due aziende che producevano abbigliamento sportivo, è stato anche compositore di musica e parlava sei lingue.
Bud Spencer, vita e cazzotti
RSI Info 30.09.2019, 11:41
L'esposizione multimediale racconta quindi tutti gli aspetti del gigante Bud, che si è sempre definito “un personaggio e non un attore”, come ha ricordato la figlia Diamante Pedersoli.
È però attraverso i suoi film che è entrato nel cuore della gente: dagli spaghetti western ad Altrimenti ci arrabbiamo, fino alla serie con Piedone. Intramontabile, inoltre, la sua collaborazione con Terence Hill, a formare una tra le coppie più amate del cinema italiano.