Economia e Finanza

Economia svizzera, il futuro non è tanto roseo

Il KOF corregge al ribasso le stime di crescita e al rialzo quelle per l’inflazione e la disoccupazione

  • 27 settembre 2023, 12:36
  • 27 settembre 2023, 12:54

RG 12.30 del 27.09.2023 Il servizio di Johnny Canonica

RSI Svizzera 27.09.2023, 12:36

  • keystone
Di: ATS/pon

Si rannuvola il cielo dell’economia svizzera. Le previsioni aggiornate mercoledì dal KOF, il centro di ricerche congiunturali del Politecnico di Zurigo, ritoccano al ribasso il dato della crescita. Il PIL, calcolano gli esperti, aumenterà quest’anno dello 0,8% e non dello 0,9% come stimato finora, mentre per il 2024 si passa dal 2,1 all’1,6%. Alla solidità del mercato del lavoro e dei consumi privati, continua a fare da contraltare la debolezza del contesto internazionale.

E d’altra parte ci sono cattive notizie anche per lavoratori e consumatori, perché disoccupazione e prezzi sono destinati ad aumentare ulteriormente. Ci si attende che il numero degli occupati cresca ancora dell’1% nel 2024, ma nel contempo i senza lavoro secondo la definizione internazionale dell’ILO passeranno dal 4,1 al 4,5%. La Segreteria di Stato dell’economia, che include nel calcolo solo gli iscritti agli uffici di collocamento, prevede una crescita dal 2 al 2,2% e poi al 2,5% nel 2025.

Sul fronte dell’inflazione, il +2,2% di quest’anno trova conferme, ma beni e servizi aumenteranno fortemente di prezzo anche nel 2024: i ritocchi agli affitti e il caro energia li spingeranno all’insù del 2,1% e non dell’1,5% ipotizzato in giugno. Solo dal 2025, quindi, i salariati potranno tornare a beneficiare di una crescita reale delle loro entrate, vale a dire di un aumento di paga che superi quello del costo della vita.

Ti potrebbe interessare